Il Presidente

Giacinto Picozza

Giacinto Picozza, attuale presidente dall’aprile 2013, è nato il 23 marzo 1947. Con oltre 40 anni di carriera nel settore della sicurezza pubblica e della Polizia Stradale, rappresenta una figura di riferimento nel panorama della sicurezza stradale italiana. Gli inizi nella Polizia: dalla formazione all’abilitazione La carriera di Giacinto Picozza inizia il 2 ottobre 1967, quando entra nella prestigiosa Scuola di Polizia di Nettuno. Dopo un primo trasferimento alla Scuola Guardia di Pubblica Sicurezza di Piacenza, consegue la qualifica di Guardia di Pubblica Sicurezza nel 1968. Successivamente frequenta la Scuola della Polizia Stradale presso il CAPS di Cesena, ricevendo una formazione completa e altamente specializzata. Il corso copre aspetti fondamentali come il Codice Penale, le tecniche investigative e i rilievi planimetrici degli incidenti stradali gravi. Al termine, ottiene lo Scudetto della Polizia Stradale, simbolo della sua qualifica tecnica. Esperienza professionale nella Polizia Stradale Nel 1970 viene assegnato al Compartimento della Polizia Stradale di Milano, per poi essere trasferito alla Sottosezione di Desenzano del Garda (BS). Dopo due anni e mezzo, passa temporaneamente a Boario Terme e nel 1974 viene stabilmente trasferito a Chiari, sempre in provincia di Brescia. Nel 1975 vive una breve ma intensa esperienza a Roma, presso la Sezione della Polizia Stradale di via Portuense. A novembre dello stesso anno torna a Brescia, dove inizia un nuovo capitolo nella Squadra Volante della Questura. Crescita professionale e ritorno alla Stradale Durante i 14 anni di servizio nella Squadra Volante, Picozza si distingue per professionalità e dedizione, ottenendo il grado di Vicesovrintendente nel 1992 e, in tempi record, quello di Vice Ispettore nel 1994. Nel 1994 rientra alla Polizia Stradale di Chiari, dove resterà fino al congedo per raggiunti limiti di età nel 2007. La sua lunga e onorata carriera si conclude dopo decenni di servizio alla collettività e alla sicurezza dei cittadini sulle strade italiane.

Il Vicepresidente

Silvia Frisina

I referenti dell'Associazione Familiari Vittime della Strada sono persone che, dopo aver perso un proprio caro in un incidente stradale, hanno deciso di unire le forze per sensibilizzare la società e le istituzioni su temi legati alla sicurezza stradale. Con il loro impegno, mirano a prevenire ulteriori tragedie, promuovendo politiche di sicurezza più efficaci e offrendo supporto a chi vive situazioni simili. Il loro obiettivo è trasformare il dolore in azione per salvare vite.

Rimani sempre informato

Ricevi via email aggiornamenti normativi, inviti ad eventi e le ultime novità nell'ambito della sicurezza stradale

Iscriviti alla nostra newsletter